La storia di Architetture Sonore inizia tanto tempo fa…
Quando alla fine degli anni ’50 del secolo scorso, i miei genitori si conobbero in un cinema del centro di Roma.
Così qualche anno dopo nacqui io….
Ho passato l’adolescenza tra cabine di proiezione e studi presso un Istituto Tecnico Industriale.
Mi piaceva apprendere tutto ciò che sarebbe stato utile, per fare in modo che, quello che per me era un luogo magico, fosse… più magico possibile!
Negli anni ho lavorato sempre per sale cinematografiche e luoghi di intrattenimento.
Ricordo periodi bellissimi presso la Sacher Film…
Ricordo la fondazione, insieme ad altri amici, della Kinoroma Srl, con la quale ci occupammo della progettazione e l’allestimento di molte, tra le migliori sale cinematografiche italiane…
Ricordo il mio lungo periodo da responsabile tecnico presso Circuito Cinema Srl.
Ho avuto il piacere di dare nuova vita a sale obsolete dal punto di vista tecnico; di garantire la qualità della proiezione per numerosissime anteprime in presenza degli autori.
Tra questi: Louise Malle, Nanni Moretti, Spike Lee, Luc Besson, Martin Scorsese e molti altri. Mantengo una bellissima memoria per la soddisfazione, da essi espressa, al termine della proiezione dei loro film più amati.
Mi piace pensare che le cose non muoiano mai, ma piuttosto si trasformino…
La tecnologia attuale consente di realizzare cinema personali, di qualità elevatissima.
Architetture Sonore nasce per portare oltre 30 anni di esperienza e metodo, nelle case, nei luoghi di ritrovo, in ogni tipo di auditorium, affinché diventino…
Quel luogo più magico possibile…
Paolo Di Virgilio